
LAN senza fili
Questo dispositivo supporta la rete LAN (Local Area
Network) senza fili. Con la LAN senza fili è possibile
connettere il dispositivo a Internet e ad altri dispositivi
compatibili che supportano la LAN senza fili.
Per informazioni sull'uso del proprio dispositivo in una rete
domestica, consultare "Rete domestica", pag. 106.
Per utilizzare una LAN senza fili, è necessario che sia
disponibile e occorre connettere ad essa il dispositivo.
In alcuni paesi, come in Francia, esistono delle limitazioni
all'uso della LAN senza fili. Per informazioni, rivolgersi alle
autorità locali.
Le funzioni che utilizzano la LAN senza fili o che
consentono a tali funzioni di operare in background
mentre si usano altre funzioni, aumentano il consumo
della batteria e ne riducono la durata.
Il dispositivo supporta le seguenti funzioni della LAN
senza fili:
•
Standard IEEE 802.11b/g
•
Funzionamento ad una frequenza di 2,4 GHz
•
Crittografia WEP (Wired Equivalent Privacy) a 128 bit,
Wi-Fi Protected Access (WPA) e 802.1x. Queste
funzioni sono utilizzabili solo se supportate dalla rete.
Connessioni LAN senza fili
Per utilizzare una LAN senza fili, è necessario creare un
punto di accesso Internet (IAP) in una rete LAN senza fili.
Utilizzare il punto di accesso per le applicazioni che
devono connettersi a Internet. Consultare "Gestione
connessioni" e "Configurazione guidata WLAN",
rispettivamente alle pagine 105 e98.
Importante: Abilitare sempre uno dei metodi di
criptatura disponibili per aumentare la sicurezza della
propria connessione LAN. L'uso della criptatura riduce
il rischio di accesso non autorizzato ai propri dati.
Una connessione LAN senza fili viene stabilita quando si
crea una connessione dati utilizzando un punto di accesso
Internet nella LAN senza fili. La connessione LAN senza fili
attiva termina quando si interrompe la connessione dati.
Per terminare la connessione, consultare "Gestione
connessioni", pag. 105.

Connettività
98
È possibile usare la LAN senza fili durante una chiamata
vocale o quando la connessione dati a pacchetto è attiva.
È possibile connettersi a un solo punto di accesso LAN
senza fili alla volta, ma più applicazioni possono usare
lo stesso punto di accesso Internet.
Quando si attiva il modo d'uso Offline, è comunque
possibile usare la LAN senza fili (se disponibile). Accertarsi
di rispettare tutti i requisiti di sicurezza applicabili quando
si stabilisce e si usa una connessione LAN senza fili.
Suggerimento: Per sapere qual è l'indirizzo
MAC (Media Access Control) univoco che identifica
il dispositivo, inserire il codice *#62209526# in
modalità standby.
Configurazione guidata WLAN
La Configurazione guidata WLAN consente di connettersi
a una LAN senza fili e di gestirne le connessioni.
La Configurazione guidata WLAN mostra lo stato
delle connessioni LAN senza fili nel Menu rapido.
Per visualizzare le opzioni disponibili, selezionare
la riga in cui è indicato lo stato e premere
.
Se durante una ricerca vengono trovate LAN senza fili
e ad esempio viene visualizzata la
Rete WLAN trovata
,
per creare automaticamente un punto di accesso
a Internet e avviare il browser Web utilizzando tale punto
di accesso, selezionare lo stato, l'opzione
Avvia navigaz.
Web
e la rete.
Se si seleziona una rete LAN senza fili protetta, verrà
chiesto di inserire i codici di protezione corrispondenti.
Per connettersi a una rete nascosta, occorre inserire il
nome corretto della rete (SSID, Service Set Identifier).
Per creare un nuovo punto di accesso per una WLAN
nascosta, selezionare
Nuova WLAN
.
Se si è connessi a una LAN senza fili, verrà visualizzato
il nome del punto di accesso Internet. Per avviare il
browser Web utilizzando il punto di accesso creato,
selezionare lo stato e l'opzione
Continua navigaz. Web
.
Per terminare la connessione alla LAN senza fili,
selezionare lo stato e l'opzione
Disconnetti WLAN
.
Se la scansione della LAN senza fili è disattivata e non si
è connessi ad alcuna LAN senza fili, verrà visualizzato il
messaggio
Scans. WLAN disattivata
. Per attivare la
scansione e cercare le LAN senza fili disponibili,
selezionare lo stato
Scans. WLAN disattivata
.
Per iniziare la ricerca di LAN senza fili, selezionare
uno stato e l'opzione
Cerca rete WLAN
. Per disattivare
la scansione di LAN senza fili, selezionare uno stato
e l'opzione
Scans. WLAN disattivata
.
Per accedere alla Configurazione guidata WLAN nel menu,
premere
e
selezionare
Connettiv.
>
Cf. WLAN
.

Connettività
99
Punti di accesso a LAN senza fili
Per cercare le LAN senza fili all'interno dell'area di
copertura, premere
e selezionare
Connettiv.
>
Cf. WLAN
.
Selezionare
Opzioni
e scegliere:
Filtra reti WLAN
– per rimuovere il filtro delle LAN senza
fili nell'elenco delle reti trovate. Il filtro delle reti
selezionate verrà rimosso quando verrà eseguita una nuova
ricerca di LAN senza fili.
Dettagli
– per visualizzare i dettagli di una rete presente
nell'elenco. Se si seleziona una connessione attiva,
verranno visualizzati i relativi dettagli.
Definisci punto acc.
– per creare un punto di accesso
Internet in una LAN senza fili
Modifica punto accesso
– per modificare i dettagli di
un punto di accesso Internet esistente
È possibile anche utilizzare
Gest. conn.
per creare punti
di accesso Internet. Consultare "Gestione connessioni",
pag. 105.
Modalità operative
La LAN senza fili supporta due modalità operative:
infrastruttura e ad hoc.
La modalità operativa infrastruttura consente due tipi di
comunicazione: la connessione tra i dispositivi senza fili
viene stabilita tramite un dispositivo con punto di accesso
LAN senza fili oppure i dispositivi senza fili vengono
collegati a una LAN cablata tramite un dispositivo con
punto di accesso LAN senza fili.
Nella modalità operativa ad hoc un dispositivo può
direttamente inviare e ricevere i dati ad un altro
e viceversa. Per creare un punto di accesso Internet per
una rete ad hoc, consultare "Punti di accesso", pag. 129.